A spasso nei borghi: Crescentino

News

Sabato 13 aprile a Crescentino: il primo appuntamento del 2024 con 'A spasso nei borghi - Cultura e natura nelle Terre d’acqua'


A SPASSO NEI BORGHI-CULTURA E NATURA NELLE TERRE D’ACQUA

CRESCENTINO (VC)

Sabato 13 aprile 2024

Ritrovo ore 15.00 in piazza Garibaldi

 

Torna “A spasso nei borghi – Cultura e natura nelle terre d’acqua”, attività di promozione dei paesi compresi nell’area territoriale dei ‘Borghi delle vie d’acqua’, organizzata dall’Ecomuseo delle Terre d’Acqua della Provincia di Vercelli con la Strada del Riso Piemontese di qualità. L’edizione 2024 ha quale protagonista del primo appuntamento la Città di Crescentino

L’iniziativa, organizzata con la collaborazione dell’Amministrazione comunale, si svolgerà nel pomeriggio di sabato 13 aprile. Il ritrovo è previsto per le ore 15 in piazza Garibaldi, dove sarà possibile parcheggiare agevolmente.

Ad accogliere i partecipanti vi sarà il sindaco di Crescentino, Vittorio Ferrero o un rappresentante dell’Amministrazione comunale e gli organizzatori del percorso.


L’itinerario di visita coinvolgerà il principale luogo di devozione della città di Crescentino, il Santuario della Madonna del Palazzo, situato poco fuori dal centro abitato e che si raggiungerà seguendo il bel viale di tigli, accompagnati da Anna Maria Bruno, guida turistica abilitata.

Nella lunga storia di questo santuario mariano spicca l’avvenimento mitico del trasporto del campanile, avvenuto nella seconda metà del Settecento, preesistente alla ricostruzione della nuova chiesa, elemento che ostacolava il progetto di ingrandimento del Santuario. Un’impresa straordinaria che vide protagonista il capomastro Crescentino Serra. La storia di questo luogo e dell’intuizione e perizia di Serra sarà narrata dallo storico crescentinese Mario Oliaro, consigliere della Società Storica Vercellese. 

La seconda tappa prevede la visita alla chiesa confraternale di San Giuseppe il cui interno è riccamente decorato e presenta numerosi elementi artistici di pregio, tra cui spicca la "Natività" opera di Guglielmo Caccia detto il Moncalvo.

Al termine si raggiungerà piazza Vische, cuore cittadino, dove si trova la torre civica e il Palazzo municipale, nella cui sala consigliare sarà offerto un piccolo ristoro.


A spasso nei borghi è un’iniziativa a partecipazione libera e gratuita e si svolgerà anche in caso di pioggia.

Per informazioni: 348 2211219

 

 

Il blog della strada

I video della Strada del riso Piemontese
Itinerari e pacchetti

I video della Strada del riso Piemontese

Vi raccontiamo il territorio, le sue peculiarità e le eccellenze gastronomiche attraverso brevi video interviste ad alcuni attori della filiera.

Scopri
L'arborio in Piazza
Eventi

L'arborio in Piazza

Domenica 6 Aprile 2025: Il nostro riso, la nostra storia

Scopri
Destinazioni slow: patto con l'Italia
Eventi

Destinazioni slow: patto con l'Italia

Mercoledì 2 Aprile 2025: presentazione del libro "Destinazioni slow: patto con l'Italia "minore"", presso il Castello di Buronzo.

Scopri
Eventi

"A cena col sor… Riso"

Istituto alberghiero "S. Ronco", Trino Martedì 11 marzo, ore 19.45

Scopri
R I S O - CIBO DEL MONDO
Eventi

R I S O - CIBO DEL MONDO

20 e 21 Marzo 2025 - Cripta di S. Andrea

Scopri
Riso, la nostra risorsa più preziosa.

Riso, la nostra risorsa più preziosa.

Scopri la nostra seziona dedicata al mondo della risaia e del territorio risicolo del vercellese. Mostra tutto

Le istituzioni che ci supportano

© Associazione P.S. Strada del Riso Piemontese di Qualità | P. Iva 02593050020 | |
Realizzazione: Ueppy - Realizzazione siti internet Bormio