Ente di gestione delle Aree protette del Po vercellese-alessandrino

News

L'Ente di gestione delle aree protette del Po vercellese-alessandrino” è un ente strumentale della Regione Piemonte che gestisce aree protette in provincia di Vercelli ed Alessandria.


L'Ente di gestione delle aree protette del Po vercellese-alessandrino è un ente strumentale della Regione Piemonte piuttosto complesso e articolato, derivante dalla legge regionale 3/8/2015, n. 19 che ha parzialmente modificato la L.R. 29/6/2009, n. 19 «Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità».

Gestisce, in piccola parte direttamente e in gran parte indirettamente, 12 aree protette.

8 sono le riserve naturali inserite nel Sistema delle Aree protette della Fascia fluviale del Po:

  • Isola Santa Maria
  • Ghiaia Grande
  • Sponde fluviali di Casale Monferrato
  • Confluenza del Sesia e del Grana e della Garzaia di Valenza
  • Bric Montariolo
  • Boscone
  • Confluenza del Tanaro
  • Castelnuovo Scrivia 

Aree che interessano i comuni di:

  • Verrua Savoia (in provincia di Torino)
  • Crescentino
  • Fontanetto Po e Trino (in provincia di Vercelli)
  • Moncestino
  • Camino
  • Morano sul Po
  • Pontestura
  • Casale Monferrato
  • Frassineto Po
  • Valmacca
  • Bozzole
  • Valenza
  • Pecetto di Valenza
  • Bassignana
  • Alluvioni Cambiò
  • Isola Sant’Antonio
  • Castelnuovo Scrivia (in provincia di Alessandria)

Un’altra area gestita è la Riserva naturale del Torrente Orba, che interessa i comuni di Bosco Marengo, Capriata d’Orba, Casalcermelli e Predosa (tutti in provincia di Alessandria).

A queste si aggiungono la Riserva naturale della Palude di San Genuario, il Parco naturale del Bosco delle Sorti della Partecipanza di Trino e la Riserva naturale di Fontana Gigante, che interessano i comuni di Crescentino, Fontanetto Po, Tricerro e Trino.

Quasi tutte le aree protette elencate, con l’eccezione di quella del Torrente Orba, sono associate a un’Area Contigua esterna che funge da raccordo urbanistico con il territorio circostante.

L’Ente-Parco gestisce anche 3 Siti di Importanza Comunitaria (SIC), 7 Zone Speciali di Conservazione (ZSC) e 5 Zone di Protezione Speciale (ZPS) facenti parte della Rete Natura 2000, che si sovrappongono in buona parte alle aree protette e alle aree contigue poc’anzi citate.

Il blog della strada

I video della Strada del riso Piemontese
Itinerari e pacchetti

I video della Strada del riso Piemontese

Vi raccontiamo il territorio, le sue peculiarità e le eccellenze gastronomiche attraverso brevi video interviste ad alcuni attori della filiera.

Scopri
L'arborio in Piazza
Eventi

L'arborio in Piazza

Domenica 6 Aprile 2025: Il nostro riso, la nostra storia

Scopri
Destinazioni slow: patto con l'Italia
Eventi

Destinazioni slow: patto con l'Italia

Mercoledì 2 Aprile 2025: presentazione del libro "Destinazioni slow: patto con l'Italia "minore"", presso il Castello di Buronzo.

Scopri
Eventi

"A cena col sor… Riso"

Istituto alberghiero "S. Ronco", Trino Martedì 11 marzo, ore 19.45

Scopri
R I S O - CIBO DEL MONDO
Eventi

R I S O - CIBO DEL MONDO

20 e 21 Marzo 2025 - Cripta di S. Andrea

Scopri
Riso, la nostra risorsa più preziosa.

Riso, la nostra risorsa più preziosa.

Scopri la nostra seziona dedicata al mondo della risaia e del territorio risicolo del vercellese. Mostra tutto

Le istituzioni che ci supportano

© Associazione P.S. Strada del Riso Piemontese di Qualità | P. Iva 02593050020 | |
Realizzazione: Ueppy - Realizzazione siti internet Bormio