Il Mandala di Riso

News

Ricostruire l'essenza del Rosone di Sant'Andrea con le rotture di riso e progettare altri disegni: i mandala di riso.


Mandala è una parola sacra, uno dei suoi significati è "essenza".

La stessa parola è utilizzata, anche, per indicare un diagramma circolare costituito, di base, dall’associazione di diverse figure geometriche, le più usate delle quali sono il punto, il triangolo, il cerchio ed il quadrato. Il disegno riveste un significato spirituale e rituale sia nel Buddhismo che nell’Hinduismo.

E dopo questa introduzione vi chiederete che cosa abbia a che fare con la nostra pianura… eppure si da il caso che durante la Fiera in Campo 2015 ci sia stato un gemellaggio spirituale tra la nostra cultura, la nostra spiritualità e quella buddhista! L’idea è stata quella di realizzare un Mandala utilizzando le rotture di riso che rappresentasse il Rosone del Sant’Andrea. Dalla mente di Livio Bourbon unita alla professionalità della Professoressa Novella che ha trasformato il tutto in una splendida opera mettendo al lavoro i ragazzi della scuola media Avogadro, grazie anche alla rottura di riso fornita dalle Cascine Belvedere di Bianzè e Valdemino di Desana, entrambi #sociostrada!

Compassi, fogli, matite, colori, tanto riso e buona volontà dei ragazzi hanno fatto sì che l’impresa fosse compiuta.

Ma abbiamo detto che il Mandala è un simbolo sacro… e anche il nostro Mandala di Riso ha avuto alcune consacrazioni: la prima ad opera di Michelangelo Pistoletto, di tipo artistico culturale. Successivamente da parte del monaco buddhista Shoryo Tarabini, reverendo del tempio Renkoji della Nichiren Shu di Cereseto Monferrato, di Monsignor Arnolfo, arcivescovo di Vercelli e del parroco di Caresanablot Don Augusto Scavarda.

Il Monaco Shoryo Tarabini e Don Augusto si conosciuti inoccasione della dissoluzione del mandala di riso, creando così un sincero e profondo incontro di fedi e pensieri propositivi.

Inoltre Michelangelo Pistoletto, ha sottolineato quanto il mandala di Vercelli sia vicino ai temi di EXPO2015 ed ha espresso a Livio Bourbon (ideatore del progetto Mandala di Riso – dal risone al rosone) l’interesse e il desiderio di replicare assieme il concetto di mandala di riso sulla terrazza di Superstudio+ in via Tortona a Milano: magari partendo dal simbolo del Terzo Paradiso per svilupparlo in una nuova installazione-mandala.

Come Strada del Riso Piemontese di Qualità, siamo promotori del progetto Mandala di Riso per raccontare l’eccellenza riso in una formula innovativa!

Con le rotture di riso è stata realizzata una trilogia di disegni. I visitatori della Fiera in Campo hanno potuto ammirare quello pazientemente realizzato dagli allievi della scuola media Avogadro, diretti dalla Professoressa Maria Rita Novella, all’interno del Rice Village for Kids.

Il progetto “Mandala di Riso – dal risone al risone” ha contagiato anche il Liceo Artistico Alciati di Trino e Vercelli: insegnanti e allievi impegnati nella realizzazione dell'opera ciclopica. Oltre 200 studenti artisti si sono confrontati con l’antica arte della realizzazione del mandala, sostituendo alla sabbia colorata 1500 kg di rottura di riso bianco, rosso e nero.

Ph.credits: Spin360

Il blog della strada

I video della Strada del riso Piemontese
Itinerari e pacchetti

I video della Strada del riso Piemontese

Vi raccontiamo il territorio, le sue peculiarità e le eccellenze gastronomiche attraverso brevi video interviste ad alcuni attori della filiera.

Scopri
L'arborio in Piazza
Eventi

L'arborio in Piazza

Domenica 6 Aprile 2025: Il nostro riso, la nostra storia

Scopri
Destinazioni slow: patto con l'Italia
Eventi

Destinazioni slow: patto con l'Italia

Mercoledì 2 Aprile 2025: presentazione del libro "Destinazioni slow: patto con l'Italia "minore"", presso il Castello di Buronzo.

Scopri
Eventi

"A cena col sor… Riso"

Istituto alberghiero "S. Ronco", Trino Martedì 11 marzo, ore 19.45

Scopri
R I S O - CIBO DEL MONDO
Eventi

R I S O - CIBO DEL MONDO

20 e 21 Marzo 2025 - Cripta di S. Andrea

Scopri
Riso, la nostra risorsa più preziosa.

Riso, la nostra risorsa più preziosa.

Scopri la nostra seziona dedicata al mondo della risaia e del territorio risicolo del vercellese. Mostra tutto

Le istituzioni che ci supportano

© Associazione P.S. Strada del Riso Piemontese di Qualità | P. Iva 02593050020 | |
Realizzazione: Ueppy - Realizzazione siti internet Bormio