Strada del Riso Vercellese

Il Bosco delle Sorti della Partecipanza

Esteso su circa 600 ettari, è il più vasto bosco della pianura padana ed è l’ultimo residuo di bosco planiziale nel basso Vercellese. E’ sito della rete europea Natura 2000 per la conservazione della biodiversità, e Bosco da seme idoneo per la raccolta di 11 specie arboree e arbustive. Il bosco è iscritto nel Catalogo nazionale dei Paesaggi rurali storici (dal 2018), e fa parte del catalogo delle foreste dimostrative di Pro Silva.

 

Il bosco si è conservato grazie al sodalizio della Partecipanza, che l’ha efficacemente custodito e valorizzato anche economicamente. La fruizione del Bosco da parte dei soci-partecipanti è regolato oggi come lo era nei secoli passati: ogni anno una zona di bosco viene messa in turno di taglio ed i Partecipanti sono chiamati, nel mese di novembre, ad estrarre a sorte in quale zona avrà diritto di abbattere uno o due ‘quartaruoli’ di ceduo. Per questo il Bosco è detto ‘delle Sorti’.

 

Il parco è rilevante da un punto di vista conservazionistico perché rappresenta una sorta di isola dove varie specie vegetali e animali, che non riescono a sopravvivere nell'ambiente circostante influenzato dalla monocoltura risicola, possono trovare rifugio.

Nel bosco sono presenti circa 220.000 alberi, che annualmente assorbono circa 5.000 tonnellate di CO2, equivalenti alle emissioni di 4.000 auto utilitarie che percorrono 10.000 km. Querce e pioppi sono i tipi arborei prevalenti; la biodiversità vegetale è rimasta notevole, e si possono contare più di 400 diverse specie vegetali tra cui carpino bianco, tiglio cordato, acero campestre, ciliegio, ontano nero, frassino maggiore, olmi, pioppo e salice bianco, nocciolo, biancospini e prugnolo. 

Le specie legnose esotiche sono 5, di cui significativa è la robinia.

Le specie faunistiche d’interesse naturalistico sono numerose: testuggine palustre, tritoni crestato e punteggiato, vipera, saettone, scoiattolo europeo, pipistrelli forestali, aironi, picidi tra cui il raro picchio nero, rapaci diurni e notturni, e insetti (coleotteri cervo volante, cerambicidi). Si segnalano 90 specie di uccelli, tra queste prevalgono nitticora e garzetta, sgarza ciuffetto, il raro  mignattaio, l’airone cenerino, guardabuoi e l’esotico ibis sacro. Tra i mammiferi più grandi i cinghiali sono numerosi, da qualche tempo è ricomparso il capriolo e ogni tanto si presenta il lupo, loro predatore.

 

Guarda il video delle Eccellenze Rurali !

 

Scrivi a Il Bosco delle Sorti della Partecipanza

Contatta direttamente la struttura.

Il Bosco delle Sorti della Partecipanza

Via Vercelli 3, 13039 Trino VC

Potrebbe interessarti anche:

Azienda Agricola Musso

Azienda Agricola Musso

Via Tenuta Masina 11, 13040 Carisio (VC)

Azienda Agricola Musso
Azienda Agricola Bertacco Daniela

Azienda Agricola Bertacco Daniela

Cascina Carbondoletta 62, 13049 Tronzano Vercellese

Azienda Agricola Bertacco Daniela
Consorzio della DOP Riso di Baraggia Biellese e Vercellese

Consorzio della DOP Riso di Baraggia Biellese e Vercellese

Via Fratelli Bandiera 16, 13100 Vercelli (VC)

Consorzio della DOP Riso di Baraggia Biellese e Vercellese
Proloco di Rovasenda

Proloco di Rovasenda

Via Cavour 4, 13040 Rovasenda (VC)

Proloco di Rovasenda
Riso, la nostra risorsa più preziosa.

Riso, la nostra risorsa più preziosa.

Scopri la nostra seziona dedicata al mondo della risaia e del territorio risicolo del vercellese. Mostra tutto

Le istituzioni che ci supportano

© Associazione P.S. Strada del Riso Piemontese di Qualità | P. Iva 02593050020 | |
Realizzazione: Ueppy - Realizzazione siti internet Bormio